Giardini 2022
Francesco Diluca a Lodi di Angela Madesani
IT
Sarebbe semplicistico definire quella di Francesco Diluca a Lodi una mostra. Si tratta piuttosto di un percorso espositivo nel cuore di una città carica di riferimenti storici, artistici, scientifici, religiosi, naturali. Qui il rapporto con i diversi spazi della città, destinati a funzioni differenti, si fa ancora più intenso e complesso. Tutto parte dal solito dualismo: uomo e natura.
Per favore non si pensi alle, ormai sin troppo proposte, rassegne sulla natura ai tempi del lockdown!
Questo tema coinvolge l’artista da un tempo assai più remoto e inoltre l’iniziativa di Lodi è faccenda che dura da circa tre anni: progetti, visite, pensieri, studi, realizzazione di opere specifiche per quegli spazi. Una costruzione articolata in cui giorno dopo giorno l’artista si è misurato con il tema che lo interessa ponendosi in continuo confronto con la storia dell’arte, con il suo percorso, con quanto affronta.
Certo, quelli che stiamo vivendo sono momenti grevi, preoccupanti, in cui è inevitabile che si guardi al nostro circostante. L’uomo è un animale egoista, autoreferenziale, che ora pare occuparsi della natura solo perché si sente tremare il terreno sotto ai piedi.
Con l’arte possiamo trovare una risposta? Con la ricerca di Francesco Diluca, che in questa ampia manifestazione costruisce dei veri e propri ambienti fisici e mentali, ci si presentano ulteriori quesiti. L’opera non deve essere messaggio nudo e crudo, immediato, facile, propagandistico, atto al convincimento, piuttosto metabolizzato, digerito, pensato e mai esplicitamente finalizzato, altrimenti diviene propaganda.
Il suo è un avvicinamento rispettoso alla natura senza metterla in posa.
Alcune delle riprese per realizzare i filmati di documentazione per la mostra sono stati realizzati negli ambienti semi abbandonati dell’ex-linificio lodigiano, in cui la natura si è rimpadronita degli spazi in maniera totalizzante, poco garbata e allo stesso tempo maestosa. Ha creato una sorta di terzo paesaggio, così il filosofo paesaggista francese Gilles Clément. La natura “bisbetica da domare”, in parte domata per arrivare all’educazione massima del giardino, qui si è liberata di ogni tipo di coercizione per essere solo se stessa. Il rapporto è con il tempo suo grande alleato. E l’uomo? Occupa un ruolo marginale, come parte di un tutto. Diluca è affascinato dall’uomo, dalla sua struttura, dalla sua anatomia, proprio in rapporto alla natura in un un’indagine continua di natura fisica ed esistenziale.
In tal senso mi piace collocare uno dei punti chiave della mostra, se non il punto chiave al
Museo Gorini[1], un luogo straordinario, nel senso etimologico del termine, inaugurato circa quarant’anni fa per il centenario della morte dello scienziato. Il primo viaggio in quel luogo mi ha sedotto, conquistato.
Gorini è una figura assai particolare, laureato in matematica,[2] nel 1832 va a insegnare a Lodi dove vive tutta la sua vita. Uomo di scienza, certo, ma anche di impegno politico, perfettamente immerso nel suo tempo, amico di Carlo Cattaneo[3]. Uomo, artista del suo tempo, nutatatis mutandis, con uno sguardo di matrice etica, sociale è anche Diluca.
Una delle chiavi del pensiero e dell’azione goriniana è il concetto di “sperimentale”, mutuato dal Cattaneo. Il loro è un approccio laico[4], scientifico, positivista e progressista in aperta contrapposizione alla metafisica, a ogni forma di trascendenza.
Sperimentazione, empiria che trovano un evidente senso nella ricerca del nostro artista, teso a sperimentare materiali, con i quali si relaziona come un alchimista del contemporaneo.
Di Gorini affascina la battaglia contro l’ignoranza e la superstizione, battaglia che ancora
oggi ha un senso. Stiamo vivendo un tempo di oscurantismo, di paure, dove l’apparente democrazia dei social genera una sorta di facile populismo del sapere, di infodemia in grado di distruggere e di mettere in crisi la ricerca, la cultura e lo studio. L’arte in questo senso può diventare uno strumento rivoluzionario, una risorsa di comprensione e di mutazione speculativa e metodologica.
A partire dalla prima metà dei Settanta del XIX secolo, Gorini si dedica allo studio delle tecniche per la cremazione dei cadaveri[5], dell’imbalsamazione[6] e della pietrificazione degli stessi, tecnica alla quale molto spazio viene dato all’interno del museo. È questo l’aspetto della sua ricerca che affascina maggiormente Diluca.
Gorini si è anche occupato di Geologia, uno degli aspetti più interessanti della sua ricerca in tal senso è è il plutonismo[7], una teoria per la quale fu aspramente condannato, che lo rese inviso alla politica ufficiale. Gorini voleva che il plutonismo potesse spiegare «tanto la vita delle montagne, quanto la vita dei vegetali e degli animali». Questa visione di insieme, questa lettura olistica del circostante può essere particolarmente interessante per Diluca.
Quello a cui si dà vita nel museo non è un dialogo armonioso tra opere e spazio ma un confronto serrato, quasi di rottura. Nel chiostro del museo pone una grande scultura di forte impatto, alta circa due metri e mezzo. Titolo dell’opera è Micelio, il corpo del fungo, il suo apparato vegetativo, formato da una serie di filamenti uni o pluricellulari. Qui forse il collegamento è più con il micelio sterile, sprovvisto di un corpo riproduttore in cui Diluca scorge un collegamento con la rete neurale umana, che a sua volta rimanda alla rete capillare e rizomatica di Internet. Natura, uomo, tecnologia in un collegamento formale diretto, continuo, sono l’oggetto della sua indagine.
Nello stesso luogo sono, inoltre, presenti due opere della serie Post fata resurgo, in una sorta di continuità dialettica con le ricerche goriniane. Una serie della quale abbiamo già parlato in occasione della mostra di San Celso[8], che potrebbe fare pensare a Waste Men, la scultura fatta di materiali di scarto, alta 25 metri, realizzata nel 2006 in sei settimane da Antony Gormley, nel Kent: «La sfida era costruire qualcosa con cui la gente potesse identificarsi e a cui potesse contribuire. Abbiamo convinto la nettezza urbana di Thanet a scaricare la spazzatura sul sito prescelto, ma abbiamo anche chiesto alla gente di portarvi oggetti, che avessero o meno un significato personale, da bruciare. Insieme ad alcuni rifugiati in attesa di permesso, con il materiale accumulato abbiamo costruito questa figura alta venti metri. Il braccio sollevato mirava a essere un cenno di riconoscimento, come un registro: come a dire: «Ci sono»»[9]. La gente si era trovata di fronte a una sorta di grande rogo collettivo, che in Post fata resurgo è altra cosa: è una sorta di ritualità antropologica in cui la scultura, realizzata dall’artista, con le modalità di una statua miologica, anche dopo la combustione rimane tale, non subisce una distruzione totale. Anzi gli scheletri delle due sculture, in aperto dialogo con le scoperte e le teorie goriniane, vengono installate a Santa Chiara Nuova, il giorno successivo all’inaugurazione.
Qui non è un grande rogo di rimando apotropaico quanto una sorta di performance di rimando esistenziale in cui l’uomo resta nella sua unicità. «Ho fondato tutto il mio lavoro su un amore viscerale per l’anatomia, fin dai tempi dei miei studi all’Accademia di Brera a Milano. Ho sempre guardato con interesse ai libri di miologia, mi affascina l’idea della concatenazione dei muscoli alle ossa, come una pianta si concatena a una pietra». Il legame fra uomo, natura e circostante è nella sua opera evidente.
La natura è stata martoriata dagli uomini egoisti, strafottenti, presuntuosi e arroganti.
Il dialogo è forse l’unica soluzione possibile. Homo homini lupus, certo, ma bisogna essere capace di arrendersi, di mettere in atto una strategia di pacificazione. Altrimenti è la fine.
All’interno del Museo Gorini, Diluca ha creato una sorta di metamostra in cui anatomia e natura vengono raccolte in un abbraccio totalizzante.
Nella biblioteca, situata al piano superiore del museo è l’antica Libreria delle erbe, i cui gli scaffali sono vuoti. Quanto ricrea l’artista è una sorta di laboratorio, uno studio alchemico, in cui si propone una collezione ideale fatta di opere dell’artista, una raccolta alla maniera sette-ottocentesca in perfetta relazione con il luogo.
Per fare questo Francesco ha portato in mostra intere parti del suo studio, oggetti dai quali mai si separerà e che diventano opera nell’opera, ci sono parti anatomiche da lui realizzate, studi per il suo lavoro, teschi di sale, ma anche di foglia d’oro. Chi guarda si può perdere in una collezione fisica e mentale al tempo stesso.
Su un lungo tavolo è uno scheletro in cui si sviluppa una parte corallina. Vengono in mente le settecentesche macchine anatomiche del medico palermitano Giuseppe Salerno, conservate nella napoletana Cappella Sansevero: dei gioielli straordinari in cui la medicina si fa arte.
Nella biblioteca delle erbe concettualmente Diluca dà vita a un evidente unicum inscindibile e imprescindibile di natura e uomo. La stanza di fronte è tutta bianca, in essa è appesa una scultura di filato metallico, a terra è il sale che ritroviamo in alcune opere della libreria dirimpettaia.
Il titolo della mostra, Giardini, sembra essere in contrasto con quanto da noi affermato poc’anzi, a proposito di una natura che si reimpossessa di quanto le è stato rapinato ingiustamente. I giardini ai quali Diluca fa riferimento sono, tuttavia, luoghi ideali. Come una dimensione ideale è nell’opera Memento (2014), imperativo del verbo latino meminisse.
Ricordati!, dunque, un’opera del passato proiettata nel presente con un rimando al futuro, è un invito a non dimenticare quanto sta accadendo intorno a noi, a non dimenticare che noi donne e uomini siamo comunque parte di un tutto che merita riflessione, impegno e rispetto giorno dopo giorno. E forse l’arte in tutto questo può fare la sua parte: Memento!
[1] Il museo è dedicato a Paolo Gorini, scienziato e patriota (Pavia, 1813 – Lodi, 1881)
[2] La sua formazione in Scienze Naturali è da autodidatta. Si è occupato di fisiologia, di geologia, di chimica, di biologia.
[3] Carlo Cattaneo (Milano 1801-Lugano 1869) è stato un intellettuale e politico italiano.
[4] Il suo in particolare agnostico, senza mai atteggiamenti polemici, nonostante il suo positivismo convinto con evidenti simpatie massoniche.
[5] Nel 1877 fu realizzato a Lodi, a spese del Comune, un forno crematorio.
[6] Il 10 marzo del 1872, giorno della morte di Giuseppe Mazzini, il Gorini, è stato incaricato dell’imbalsamazione del cadavere dello stesso.
[7] Il plutonismo è una teoria geologica intesa ad attribuire ai fenomeni eruttivi il ruolo principale nella formazione della massa solida della crosta terrestre.
[8] L’installazione proposta alla Basilica di San Celso a Milano, della quale mi sono recentemente occupata viene ora riproposta alla chiesa dell’Angelo. Cfr. A.Madesani, ??, ??, 2022. Lo stesso rimando è anche per le sculture della serie Radicarsi poste nella sala di lettura della Biblioteca e per le due sculture in oro e ossido di rame poste nelle nicchie esterne del Teatro delle Vigne.
[9] A.Gormley in conversazione con M.Gayford in A.Gormley, M.Gayford, Plasmare il mondo La scultura dalla preistoria a oggi, Einaudi, Torino, 2021; p.376.
EN
It would be simplistic to define Francesco Diluca’s exhibition in Lodi as just a show. It is rather an exhibition journey in the heart of a city rich in historical, artistic, scientific, religious, and natural references. Here, the relationship with the different spaces of the city, each with its own function, becomes even more intense and complex. Everything starts from the usual dualism: man and nature.
Please, do not think of the now overused exhibitions about nature during the lockdown!
This theme has engaged the artist for a much longer time, and moreover, the initiative in Lodi has been ongoing for about three years: projects, visits, thoughts, studies, and the creation of works specifically for those spaces. It is a complex construction where, day by day, the artist has grappled with the theme that interests him, constantly confronting the history of art, his own journey, and what he encounters.
Certainly, these are heavy, worrying times we are living in, where it is inevitable to look at our surroundings. Man is a selfish, self-referential animal, who now seems to care about nature only because he feels the ground shaking under his feet.
Can art provide an answer? With Francesco Diluca’s research, which in this large exhibition creates true physical and mental environments, further questions are presented to us. The work should not be a raw, immediate, easy, propagandistic message aimed at persuasion, but rather something that is metabolized, digested, thought through, and never explicitly aimed, otherwise it becomes propaganda.
His approach to nature is a respectful one, without posing it.
Some of the footage for the documentation films for the exhibition was shot in the semi-abandoned environments of the former Lodi flax mill, where nature has reclaimed the spaces in a totalizing, unrefined, and at the same time majestic manner. It has created a sort of third landscape, as the French landscape philosopher Gilles Clément would say. Nature, “a shrew to be tamed,” partly tamed to reach the ultimate refinement of the garden, here has freed itself from any kind of coercion to be simply itself. The relationship is with time, its great ally. And man? He plays a marginal role, as part of a whole. Diluca is fascinated by man, by his structure, by his anatomy, in relation to nature in a continuous investigation of a physical and existential nature.
In this sense, I like to place one of the key points of the exhibition, if not the key point, at the Gorini Museum[1], an extraordinary place, in the etymological sense of the term, inaugurated about forty years ago to mark the centenary of the scientist’s death. My first visit to that place seduced and captivated me.
Gorini is a very particular figure, graduated in mathematics,[2] in 1832 he went to teach in Lodi where he lived all his life. A man of science, certainly, but also of political engagement, perfectly immersed in his time, a friend of Carlo Cattaneo[3]. A man, an artist of his time, mutatis mutandis, with an ethical, social outlook is also Diluca.
One of the keys to Gorini’s thought and action is the concept of “experimental,” borrowed from Cattaneo. Their approach is secular[4], scientific, positivist, and progressive, in open contrast to metaphysics, to any form of transcendence.
Experimentation and empiricism find an evident sense in our artist’s research, intent on experimenting with materials, with which he relates like a contemporary alchemist.
What fascinates about Gorini is the battle against ignorance and superstition, a battle that still makes sense today. We are living in a time of obscurantism, of fears, where the apparent democracy of social media generates a kind of easy populism of knowledge, of infodemia capable of destroying and undermining research, culture, and study. Art in this sense can become a revolutionary tool, a resource for understanding and speculative and methodological change.
Starting from the first half of the 1870s, Gorini devoted himself to the study of techniques for the cremation of corpses[5], embalming[6], and their petrification, a technique to which much space is given inside the museum. This aspect of his research is what fascinates Diluca the most.
Gorini also dealt with geology, one of the most interesting aspects of his research in this sense is plutonism[7], a theory for which he was harshly condemned, making him disliked by official politics. Gorini wanted plutonism to explain “both the life of the mountains and the life of plants and animals.” This holistic vision, this comprehensive reading of the surroundings can be particularly interesting for Diluca.
What comes to life in the museum is not a harmonious dialogue between works and space but a tight confrontation, almost a rupture. In the museum’s cloister, he places a large, impactful sculpture, about two and a half meters high. The title of the work is Micelio, the body of the fungus, its vegetative apparatus, formed by a series of uni- or multicellular filaments. Here perhaps the connection is more with the sterile mycelium, devoid of a reproductive body in which Diluca sees a connection with the human neural network, which in turn refers to the capillary and rhizomatic network of the Internet. Nature, man, technology in a direct, continuous formal connection, are the object of his investigation.
In the same place, there are also two works from the Post fata resurgo series, in a sort of dialectical continuity with Gorini’s research. A series we have already talked about during the San Celso exhibition[8], which might remind us of Waste Men, the sculpture made of waste materials, 25 meters high, created in 2006 in six weeks by Antony Gormley, in Kent: “The challenge was to build something that people could identify with and contribute to. We convinced the Thanet waste department to dump the garbage on the chosen site, but we also asked people to bring objects, whether or not they had personal significance, to burn. Together with some refugees awaiting permission, we used the accumulated material to build this twenty-meter-high figure. The raised arm was meant to be a sign of recognition, like a register: as if to say, ‘I am here'”[9]. People were faced with a sort of large collective bonfire, which in Post fata resurgo is something else: it is a sort of anthropological rituality in which the sculpture, created by the artist, in the manner of a mythological statue, remains intact even after combustion, it does not undergo total destruction. On the contrary, the skeletons of the two sculptures, in open dialogue with Gorini’s discoveries and theories, are installed in Santa Chiara Nuova, the day after the inauguration.
Here it is not a large apotropaic bonfire but rather a sort of existential performance in which man remains in his uniqueness. “I have based all my work on a visceral love for anatomy, ever since my studies at the Brera Academy in Milan. I have always been interested in myology books, I am fascinated by the idea of the connection of muscles to bones, just as a plant connects to a stone.” The bond between man, nature, and surroundings is evident in his work.
Nature has been tormented by selfish, arrogant, presumptuous men.
Dialogue is perhaps the only possible solution. Homo homini lupus, certainly, but one must be able to surrender, to implement a pacification strategy. Otherwise, it’s the end.
Inside the Gorini Museum, Diluca has created a sort of metamuseum in which anatomy and nature are gathered in an all-encompassing embrace.
In the library, located on the upper floor of the museum, is the ancient Herbal Library, whose shelves are empty. What the artist recreates is a sort of laboratory, an alchemical study, in which an ideal collection of the artist’s works is proposed, a collection in the 18th-19th century style in perfect relation to the place.
To do this, Francesco brought entire parts of his studio to the exhibition, objects from which he will never part, and which become works within works. There are anatomical parts made by him, studies for his work, skulls made of salt, but also of gold leaf. The viewer can lose themselves in a collection that is both physical and mental at the same time.
On a long table is a skeleton in which a coral part develops. The 18th-century anatomical machines of the Palermo doctor Giuseppe Salerno, preserved in the Neapolitan Cappella Sansevero, come to mind: extraordinary jewels where medicine becomes art.
In the Herbal Library, Diluca conceptually gives life to an evident, inseparable, and essential unity of nature and man. The room opposite is all white, in it hangs a metal wire sculpture, and on the ground is the salt that we find in some works in the facing library.
The title of the exhibition, Gardens, seems to contrast with what we have said earlier about a nature that reclaims what was unjustly stolen from it. However, the gardens Diluca refers to are ideal places. Just as an ideal dimension is in the work Memento (2014), imperative of the Latin verb meminisse.
Remember!, therefore, a work of the past projected into the present with a reference to the future, is an invitation not to forget what is happening around us, not to forget that we men and women are still part of a whole that deserves reflection, commitment, and respect day after day. And perhaps art can play its part in all of this: Memento!
[1] The museum is dedicated to Paolo Gorini, a scientist and patriot (Pavia, 1813 – Lodi, 1881).
[2] His education in Natural Sciences was self-taught. He dealt with physiology, geology, chemistry, and biology.
[3] Carlo Cattaneo (Milan 1801 – Lugano 1869) was an Italian intellectual and politician.
[4] Specifically, his stance was agnostic, without any polemical attitudes, despite his convinced positivism and evident Masonic sympathies.
[5] In 1877, a crematorium was built in Lodi, funded by the municipality.
[6] On March 10, 1872, the day of Giuseppe Mazzini’s death, Gorini was entrusted with the embalming of his corpse.
[7] Plutonism is a geological theory that attributes the primary role in the formation of the Earth’s solid crust to eruptive phenomena.
[8] The installation proposed at the Basilica of San Celso in Milan, which I recently discussed, is now being presented again at the Church of the Angel. See A. Madesani, ??, ??, 2022. The same reference also applies to the sculptures from the “Radicarsi” series placed in the reading room of the Library and to the two sculptures in gold and copper oxide placed in the external niches of the Teatro delle Vigne.
[9] A. Gormley in conversation with M. Gayford in A. Gormley, M. Gayford, Shaping the World: Sculpture from Prehistory to Now, Einaudi, Turin, 2021; p. 376.
San Celso 2021
Francesco Diluca a Milano di Angela Madesani
IT
Il vantaggio o lo svantaggio dell’arte contemporanea è che è suscettibile di diverse letture a volte anche contrastanti se non contraddittorie. Se i dipinti cinquecenteschi conservati in santuario o le immagini della madonna con Bambino sulle pareti di san Celso sono facilmente leggibili e capaci di generare sentimenti “devoti”, l’arte moderna richiede una fatica in più, sollecita non solo emozioni ma interpella il ragionamento. Richiede anche spiegazioni e quindi permette sguardi diversi.
Suggestivi i lavori della serie “radicarsi”. Essi, nella loro stesa forma, fanno riferimento alle radici e alla natura. Senza radici profonde nel terreno l’albero muore. Anche l’uomo senza radici muore! Ma quali sono le radici dell’uomo? Semplificando possiamo dire che sono due: la natura e la storia. L ‘uomo è parte della natura ma non si riduce ad essa. L’uomo è capace di creare storia, cultura, socialità, scienza….
La distruzione, lo sconvolgimento della natura e la rimozione della propria storia rende l’uomo senza radici, instabile, privo di quel fondamento che per uno sguardo credente è l’origine e il compimento di tutte le cose: Dio.
“Ritratti” (E’ il titolo della mostra!) e/o autoritratti. Il volto dice la mia identità e l’alterità rispetto all’altro ma anche rispetto a me stesso. Come vi sono stagioni della natura vi sono anche stagioni della vita. Il nostro volto muta come muta la natura. Permane però, il filo rosso, il nostro “Io”, che collega le tappe della nostra esistenza. Accettare il mutamento permette di vivere senza l’ansia del tempo che scorre e accogliere e vivere quella bellezza e verità che ogni età porta in sé. Compito non facile ma necessario anche per un artista!
“Post fata resurgo“. “Nulla si crea nulla si distrugge…, tutto si trasforma ”. Già lo dicevano i filosofi dell’antica Grecia che avevano intuito una circolarità del tempo e dell’esistenza. Anche Qoèlet col suo discorso provocatorio affermava: “Vanità di vanità. Non c’è nulla di nuovo sotto il sole, quello che è stato ancora sarà…”, e F. Nietzsche incalza: “Questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte, e non ci sarà in essa mai niente di nuovo…”.
È evidente che una concezione ciclica del tempo e dell’esistenza storica dell’uomo è assai lontana da una visione ebraico/cristiana che afferma la possibilità di un compimento, “un fine” (non semplicemente “la fine”) della storia. È in questo orizzonte teleologico che si può rileggere la ripetitività di un gesto quale suggerito nella performance “post fata resurgo”: creare, distruggere, ricreare, distruggere… infinite volte
Che diritto ha l’uomo di distruggere? Ma poi, è davvero capace di ricreare? Che novità c’è nella ripetizione che pretende essere “rituale”?
Il compito del rito non è ripetere nel tempo, ma piuttosto è accogliere nel presente ciò che ormai è al di fuori del tempo e dunque sempre attuale. La liturgia cristiana da questo punto di vista insegna!
“La verità è la vita che dona alla vita – dice Gibran – e benché noi pensiamo di essere i donatori non siamo altro che testimoni”. Il gesto rituale, anche quello dell’artista, è testimonianza di un gesto originario che trascende il tempo e lo spazio, capace dunque di dare novità e slancio anche al ripetersi del tempo. Se così non fosse sarebbe un’eterna noia!
Forse, il compito dell’arte è anche questo!
EN
The advantage or disadvantage of contemporary art is that it is susceptible to different, sometimes even conflicting or contradictory interpretations. While the 16th-century paintings preserved in the sanctuary or the images of the Madonna and Child on the walls of San Celso are easily readable and capable of generating “devotional” feelings, modern art requires an extra effort; it not only evokes emotions but also challenges reasoning. It requires explanations and thus allows for diverse perspectives.
The works of the “Radicarsi” series are particularly evocative. They, in their very form, refer to roots and nature. Without deep roots in the ground, a tree dies. Similarly, a man without roots dies! But what are the roots of man? Simplifying, we can say there are two: nature and history. Man is part of nature but is not reduced to it. Man is capable of creating history, culture, sociality, science….
Destruction, upheaval of nature, and removal of one’s history leave man rootless, unstable, lacking the foundation that, for a believer, is the origin and fulfillment of all things: God.
“Portraits” (This is the title of the exhibition!) and/or self-portraits. The face reveals my identity and my otherness in relation to others but also to myself. Just as there are seasons in nature, there are also seasons in life. Our face changes just as nature changes. However, there remains a red thread, our “I,” that connects the stages of our existence. Accepting change allows us to live without the anxiety of time passing and to embrace and live the beauty and truth that each age brings. This is not an easy task but it is necessary, even for an artist!
“Post fata resurgo.” “Nothing is created, nothing is destroyed…, everything is transformed.” Philosophers of ancient Greece already spoke of a cyclicality of time and existence. Even Qohelet, with his provocative discourse, asserted: “Vanity of vanities. There is nothing new under the sun; what has been will be again…”, and F. Nietzsche adds: “This life, as you now live it and have lived it, you will have to live it once again and countless times, and there will never be anything new in it….”
It is evident that a cyclical conception of time and the historical existence of man is quite distant from a Judeo-Christian view that affirms the possibility of a fulfillment, a “goal” (not simply “the end”) of history. It is within this teleological horizon that one can reinterpret the repetitiveness of a gesture as suggested in the performance “post fata resurgo”: create, destroy, recreate, destroy… infinite times.
What right does man have to destroy? But then, is he really capable of recreating? What novelty is there in repetition that claims to be “ritual”?
The role of ritual is not to repeat through time, but rather to embrace in the present what is now outside of time and thus always relevant. Christian liturgy teaches us this perspective!
“Truth is the life that gives life,” says Gibran, “and although we think we are the givers, we are nothing but witnesses.” The ritual gesture, even that of the artist, is a testimony to an original gesture that transcends time and space, thus capable of giving novelty and momentum even to the repetition of time. Otherwise, it would be eternal boredom!
Perhaps, this is also the task of art!
San Celso
IT
Negli ultimi tre anni ho curato alcune mostre nella Basilica di San Celso. Mi pare di potere rintracciare in esse una sorta di fil rouge. Non ci troviamo di fronte a un luogo espositivo, ma piuttosto a un particolare sito di accoglienza. E questo uno spazio di silenzio, di storia, di spiritualità e con esso certa arte contemporanea può creare un legame assai intenso.
Alcune delle mostre da me proposte erano pensate specificamente per il luogo. In altre, come questa di Francesco Diluca, l’artista si è posto in relazione con esso attraverso opere già esistenti, che risultano, tuttavia, perfettamente in linea con lo spazio ospite.
Tra i lavori in mostra numerosi fanno parte della serie Radicarsi. Il riferimento del titolo è alle radici, segno di continuità, memoria, rinascita. Sebbene nell’ultimo secolo della storia del mondo, la natura sia stata offesa, oltraggiata, a causa del consumismo impe-rante, dello sfruttamento iniquo e privo di qualsiasi forma etica, essa non si è fermata, ha continuato a vivere e in ogni attimo lotta per rimpossessarsi di quanto le è stato sottratto.
Così Gilles Clément nel fondamentale Manifesto del terzo paesaggio, quel paesaggio che non è oggetto di un’umana creazione.
Possiamo trovare in questa serie di lavori di Francesco Diluca un collegamento con l’attuale situazione pandemica anche se la loro nascita è precedente. Ma quante volte gli artisti hanno visto più in là della cosíddetta società civile?
«Dal punto di vista dei significati molto potremmo cogliere, Radicarsi traccia una visione positiva del vivere, un rifiorire, un risbocciare»’. Le foreste, gli alberi, la cultura, la storia esistono proprio grazie alle radici, alle quali dovremmo prestare maggiore atten-zione: esse danno un senso all’esistenza, senza di loro tutto sarebbe superficiale. Non esiste soluzione di continuità: ogni cosa che accade merita di essere guardata, studiata con il dovuto interesse. Radice è vita, che simbolicamente abbraccia ogni cosa. Diluca è un appassionato di botanica, il suo studio è una sorta di serra, in cui prosperano piante di diversa tipologia.
Le radici non sono tutte uguali, sono dei ritratti ideali. Ogni essere vivente è diverso dall’altro. Questa indagine è uno degli aspetti più affascinanti del suo lavoro. In ognuno di essi c’è un’applicazione totale, fabbrile si potrebbe dire, ma sempre carica di simbolismi, di rimandi ad altre dimensioni, ai concetti. Ars e non téchne.
Una delle sculture in mostra è un uomo nel cui interno sono del polmoni, il rimando formale è a / Soffi di Giuseppe Penone, artista amatissimo, ma sarebbe semplicistico pensare a una mera citazione. Qui il riferimento è al tempo nostro, al dramma che stiamo vivendo giorno dopo giorno, a un’aria sempre meno respirabile.
È come se con il suo lavoro fosse riuscito a entrare perfettamente in una dimensione sociale, ad analizzare il rapporto sempre più complesso dell’uomo con la natura. È questa una mostra sul concetto di resistenza e non di resilienza, un termine così di moda, ma quasi sempre utilizzato in maniera impropria, sul ritorno alla vita, sul rispocciare delle varie fasi, sulla capacità di rinascita. E mi pare in tal senso di potere leggere un rimando autobiografico.
La rassegna, presenta, un insieme di sculture, una sorta di folla con la quale lo spettatore si deve relazionare. A chi ha uno sguardo, attento, quanto mai necessario per entrare nell’arte contemporanea, si presentano molte sfaccettature.
Sono le sue, sculture naturali. Vi sono la primavera con il suo rigenerarsi, con l’esplosione floreale, riproduttiva; l’inverno con le sue rigidità i suoi drammi legati alla fine
delle cose.
In tutti i suoi lavori è un richiamo evidente ai concetti di Eros e Thanatos, messi in stretta relazione tra loro. Quelli proposti sono suggerimenti, nessuna lettura esplicita.
Nessuna la certezza, la pretesa di verità.
In Papillon, un altro dei lavori presenti in mostra, il bianco niveo delle farfalle, dalle cui forme sono composte certe sculture, è quasi accecante. Del resto la farfalla non è che la fase finale di una breve vita.
Il suo è un modo di raccontare l’esistenza con molte sfaccettature. Il senso del titolo della mostra, Ritratti, è proprio questo: «Sono tante figure differenti, accomunate dalla stessa fascinazione, però raccontano storie diverse, fasi di crescita evolutiva o involutiva, vita e morte, le diverse stagioni della natura». I differenti momenti della vita, potremmo aggiungere.
Lo spettatore viene accolto nella mostra da una figura alta circa 2,50 metri, una sorta di grande Caronte, un traghettatore, una guida che ci inserisce nel fitto gruppo di personaggi.
All’interno della chiesa oltre alle figure di Radicarsi, l’artista propone la performance
Post fata resurgo, motto della Fenice. La resurrezione dalla morte, la ciclicità dell’esi-stenza, ancora una volta.
Qui la scultura di lana di acciaio viene incendiata e diviene polvere, che l’artista raccoglie e utilizza per creare altre opere. Lo scarto entra a pieno titolo a fare parte della sua opera, in una ritualità di matrice alchemica. «Il riutilizzo è qualcosa di ciclico che inserisco nel lavoro. In un primo momento quasi inconsapevolmente, perché sono affascinato dalla bellezza in tutte le sue espressioni. La natura è creazione-distruzione, quindi perché devo fissarla in un momento specifico? L’opera potrà essere peggiore o migliore della realtà. Chi può dirlo? L’importante è che succeda qualcosa. Post Fata Resurgo è la mia massima espressione artistica, perché è qualcosa che faccio e poi distruggo.
Non mi interessa diventare artista sciamano. lo do vita a un’idea in termini concettuali e il resto potrebbe farlo chiunque»3. Diluca, in controtendenza con il proprio tempo storico. che vede nella ritualità un aspetto noiosamente negativo, ne propone una sua forma. Mi piace, infatti, leggere in questa azione una sorta di rito, riaffermazione simbolica di un mito, da interpretarsi in senso positivo. Così il filosofo coreano Byung Chul Han, che ne denuncia la scomparsa all’interno della nostra società: Il rito invece, sottolinea Han, ha un valore positivo. E il riconoscimento del già noto, è l’attaccamento a qualcosa che e già stato, è il rintracciare delle radici. Anche in questo lavoro, come in tutta la ricerca di Diluca, possiamo cogliere, un momento iniziale e un momento finale. È in tutto questo una sorta di sacralità legata al concetto stesso della vita.
Ricordo un giorno, tempo fa, quando Francesco ha dato vita a questa performance, nel suo studio. Ero l’unica spettatrice. Ho provato una tale emozione, che non riesco a dimenticarmene. Mi pareva di assistere a un rito purificatorio dell’arte, in cui la parte determinante è proprio quella dell’esperienza che si vive, diversa a seconda dei fran-genti. L’azione tende ad annullare la cornice in cui essa stessa ha luogo. Quello che è determinante è l’azione con tutta la sua forza ontologica. Lo scopo dell’opera è proprio nel suo essere, nel suo entrare in chi guarda, in chi la vive.
In mostra sono anche alcune opere della serie Kura Halos, dal greco forma umana.
Sono figure maschili e femminili. Ancora una volta è il richiamo a una sorta di resistenza di una materia fragile. In questo caso il rimando è al corallo. Corallo che nella nostra cultura, soprattutto artistica rimanda al sangue di Cristo.
Si tratta di una serie di opere formalmente vicine all’apparato venoso-arterioso. Mi piace leggervi traccia dei trattati di anatomia cinquecenteschi di Andrea Vesalio.
In mostra sono i riferimenti a diversi momenti poetici in una dicotomia continua in cui vita e morte sono pur sempre due facce diverse della stessa medaglia.
EN
In the past three years I’ve curated a few exhibitions in the Basilica of S. Celso. I feel there is the presence of a fil rouge that connects them all. We are not just witnessing an exhibition space, but a very special welcoming site. This is a locus of silence, history and spirituality that can amplify a sense of strong connection when paired with the right genre of contemporary art. Some of the exhibitions I’ve curated here have been conceived specifically around the location. Some others, like this one by Francesco Diluca, used pre-existent pieces that fit perfectly with the hosting environment.
Among the artworks exhibited many belong to the series Radicarsi. The title refers to roots, a symbol of continuity, memory and rebirth. Although nature has been compromised in the last century, outraged by prevailing consumerism, unfair exploitation and no ethical rules, she never gives up, she pushes through and keeps on fighting to regain what’s been unfairly taken away from her. A strong reminder of Gilles Clèment describing the importance of defaced landscapes in his “Manifesto del terzo passaggio”.
Through this series of works by Francesco Diluca we can sense a connection with the current pandemic, even if their conception was born ahead of it.
A testament to how often artists’ sensibility can be ahead of the current state of affairs.
“From its deep layers there is a lot we can grasp, Radicarsi maps out a hopeful view of the future, the possibility for rebirth and reflourishing”. Forests, trees, culture and history all exist thanks to the roots they lay upon, roots to whom we should pay more attention: they give meaning to our existence, without them everything would be utterly superficial.
There is no given continuity, we should observe and study with the utmost interest and attention life’s progress and constant developments. Roots represent life that symbolically embraces everything.
Diluca is a lover of botanical studies, his studio is like a greenhouse where different species of plants thrive in a beautiful light. Roots are not all the same, they are like Ideal portralts. Each being is different from one another. This investigation is one of the most intriguing aspects of his work. From each one of them transpires devotion, almost feverish, always pregnant with symbolism, there are referrals to outer dimensions, to conceptualism. Ars e non techne.
One of the sculptures in the exhibition is in the shape of a man with visible lungs inside the shell, the formal reference is to / Soffi di Giuseppe Penone, beloved artist, but it would be simplistic to think of a mere allusion.
Here the real reference is to the current state of the world, to the everyday drama we are living, to the increasingly less breathable air.
It’s like with his work he managed to align completely with a social dimension, to analyse the ever growing complications of men’s relationship with nature.
This is an exhibition based on the concept of resistance and not resilience, a term such in vogue right now but often used in the wrong context, on the start of a new life, on the blossoming of a new existence, on the possibility of regeneration and rebirth. I feel in this reading I can also sense a touch of autobiographical reference.
The main body of work is made of a group of sculptures, a crowd that must be faced by the spectator. After a careful look, essential to access the deeper meanings of modern art, many layers start to unravel.
I am referring to his natural sculptures. Spring with its intrinsic regeneration and floral, reproductive explosion, and winter with its rigidity and incapsulating the drama of inevitable endings. In each one of his works we can perceive a hint to Eros and Thanatos, two opposites tightly entwined.
These are just suggestions of course, there isn’t an univocal reading. There is no certainty, no absolute truth.
In Papillon, another piece exhibited, the icy white of the butterflies outlining the body of many sculptures, is almost blinding. Not surprisingly a butterfly is just the final phase of a short life.
This is the artist’s way of telling the story of our existence under its many facets.
The meaning of the exhibition Ritratti, is precisely this: “All the many different figures share the same fascination, but tell different stories, express phases of evolution or involution, life or death, each one represents a different season”. In them we could also see all the progressive stages of life.
The viewer is welcomed by a 2.5 metres high figure, in the guise of Caronte, the ferryman, a guide that introduces us to the dense crowd of characters.
Inside the church together with the pieces from Radicarsi, the artist entertains his guests with the performance Post fata resurgo, taken from a motto by la Fenice. Resurrection after death, the cyclical nature of our existence, a concept dear to him and recurring once again.
It’s at this point that a sculpture made of wool and steel is set on fire, it quickly becomes dust that the artist collects and uses to mold new pieces. The waste material finds his legitimate way into becoming new artwork, in a ritual of alchemic matrix.
“Recycling is a cyclical expression that l often insert in my work. At first the process was almost unconscious, because I’m fascinated by beauty in all its expressions.
Nature contains creation and destruction, so why should I try to condense it in a static moment? Art can evolve into something better or worse than reality. Who can tell?
The revelation is that something new is born each time. Post fata resurgo is my greatest artistic expression because it’s something that I create to then destroy. I’m not interested in becoming a sciamanic artist. After birthing a new conceptual idea, the practical execution could be done by anyone”. 3 Diluca goes against the mainstream of his time that associates rituals with boredom, and offers his own version of it. I like to witness the ritualistic part of this action, the symbolic reaffirmation of a myth, finally reinterpreted in a positive way. Just like the Korean philosopher Byung Chul Han highlighting the disappearance of rituals within our society.
Han reminds us that rituals should have a positive reference. They give value to what we’ve learned so far, acknowledge what has been, remind us of our roots.
Through this work and Diluca’s aesthetic research, we can spot the tension between a beginning and an ending. A reading of life that is almost sacral.
I can easily remember the first time I saw the performance in Francesco’s studio.
I was the only spectator. I was so impressed by it that it’s hard to forget that feeling of excitement. It was like witnessing a ritual of purification for the art, where what counts is the experience of the spectator, constantly morphing by its personal circumstances.
The performance almost obliterates the surroundings, what counts in that moment is only the action and its ontological meaning.
The aim of the artwork belongs in it’s being, in its ability to penetrate the spectator that witnesses it.
In the exhibition are also displayed some pieces from the series Kura Halos, the Greek “human form”.
They are both feminine and masculine figures.
Once again it’s a call to the hidden strenght of a fragile material. In this case the referral is to coral. Coral in our culture is a clear metaphor for the blood of Christ. This is a series of pieces that evokes the veins and arteries of the human body. I’d like to see traces of the anatomy treaties by Andrea Vesalio.