RARICA 2024
IT
“L’immersione è la forma eterna e la condizione di possibilità del mondo”.
(Emanuele Coccia, La vita delle piante)
Tutto è in tutto. Nella natura c’è mescolanza, trasmissione, adattamento e interdipendenza. Una specie di vita vegetale o animale non nasce, cresce e muore in forma autonoma e isolata dalle altre, avviene sempre uno scambio, un condizionamento tra più forme di vita. Si genera un canale di comunicazione, una simbiosi, visibile o invisibile, tra due o più esseri viventi. Così si esiste al contempo come sé e altro da sé. Questa condizione esistenziale, non esclusiva dell’essere umano, ma condivisa fra tutti gli organismi, è un punto di partenza e di riflessione per Rarica, progetto inedito e site-specific, realizzato dall’artista Francesco Diluca per la Sicilia, in particolare per due città solo apparentemente distanti e agli antipodi: Siracusa e Palermo.
Il percorso espositivo è articolato e complesso e si dirama tra sculture di forme, consistenze e materiali differenti, elementi scultorei che si mimetizzano nella natura e installazioni immersive che richiamano dei processi trasformativi. Le diverse opere realizzate, molte delle quali monumentali, vengono esposte in due luoghi particolarmente evocativi, ricchi di storia e fascinazione: il Castello Maniace di Siracusa, sublime esempio di architettura sveva, voluto dall’Imperatore Federico II, che occupa la punta estrema dell’isola di Ortigia e l’Orto Botanico dell’Università di Palermo, giardino scientifico fondato durante l’Illuminismo per dare possibilità ad accademici e studenti di Storia Naturale e Botanica di approfondire le conoscenze sulle diverse specie di piante.
La prima opera di questo lungo itinerario che connette Siracusa a Palermo è Reef – Kura Halos e si trova in un luogo inconsueto: è collocata in mare, nelle acque antistanti al Castello Maniace. Ed è proprio dal mare e dall’acqua, intesa anche come elemento generatore di vita, che ha inizio Rarica, un progetto artistico che riflette sulle ibridazioni delle forme della natura, sull’idea di individuo collettivo e sulle possibilità rigenerative. Le opere dell’artista, nelle due sedi di Siracusa e Palermo, propongono una visione alternativa al concetto di morte, traendo ispirazione dalle specie vegetali e animali che potrebbero estendere la loro vita all’infinito, se venissero collocate in contesti naturali adeguati o se riuscissero a sviluppare particolari forme di adattamento.
Il livello narrativo su cui si fondano i due percorsi espositivi è la celebre storia di Orfeo ed Euridice, il mito greco raccontato nelle Metamorfosi di Ovidio in cui il cantore Orfeo discende nell’oscuro regno degli Inferi per cercare di riportare in vita la sposa Euridice. Nel mito greco però Orfeo fallisce nell’impresa, poiché viola la condizione imposta dagli dèi di non voltarsi indietro a guardare l’amata, lungo il tragitto di ritorno sulla terra. Specialmente nella mostra dell’artista a Castello Maniace, si percepisce in maniera evidente il movimento e la tensione dal basso, all’alto, dal dentro al fuori, dal buio alla luce che si riallaccia al mito greco: ad esempio, si passa dalla dimensione subacquea dell’opera Reef – Kura Halos o dalla condizione di penombra di alcune opere collocate negli spazi interni del castello, alla scultura della serie Radicarsi, allestita su una delle torri circolari, illuminata dalla luce del sole.
Se nel mito di Ovidio Euridice viene descritta in maniera fugace come un’ombra inconsistente e il punto di vista prevalente è quello di Orfeo, disperato per non essere riuscito a sottrarre la moglie dagli Inferi, in Rarica l’artista rappresenta prima di tutto Euridice, la donna, e lo fa più volte, con insistenza: sottacqua, in superficie, nelle sculture dalle dimensioni più ridotte della serie Kura Halos del Castello Maniace, fino a quelle monumentali nei luoghi iconici dell’Orto Botanico di Palermo, come Ulivo nel Gymnasium e Mangrovia nell’Aquarium. Nel lavoro dell’artista Euridice non è più un’ombra destinata a rimanere nell’oscurità, ma un’anatomia femminile in trasformazione ed estremamente vitale. In alcune sculture dell’artista il riferimento visivo alla donna è immediato, in altre, invece, l’anatomia umana è ridotta ai minimi termini e si notano forme allungate, intrecci e filamenti, che da un lato ricordano il sistema venoso o nervoso del corpo umano, dall’altro alcune strutture del mondo vegetale o animale come lo scheletro dei coralli, il corpo aereo degli alberi o le reti del micelio.
Le donne rappresentate dall’artista sono spesso gravide e sono il simbolo del corpo che genera vita e porta con sé altra vita. Sono veneri dagli attributi pronunciati, come l’iconica Venere paleolitica di Willendorf, e trascendono il concetto di procreazione unicamente riferito alla specie umana, per giungere ad analogie, confronti e corrispondenze con il mondo vegetale e animale in maniera più estesa e duttile. Per l’artista ogni forma di vita non è altro che un aspetto, una fase, un momento temporale specifico, che precede o segue la morte: poiché il regno dei viventi si compone di ecosistemi complessi, che assecondano determinati equilibri, nei quali la morte di un organismo coincide spesso con la nascita di un altro.
Rarica è dunque un percorso espositivo unico, che si dirama su due sedi, e tra il Castello Maniace di Ortigia a Siracusa e l’Orto Botanico di Palermo vi sono continui rimandi e liaison, come se le opere collocate nell’uno e nell’altro luogo si guardassero, comunicassero, tracciassero delle reti invisibili di trasmissione di informazioni. Vi sono serie di opere che si trovano in entrambe le sedi, come Radicarsi, e delle chiavi di lettura trasversali che ritornano, come la fascinazione per il corpo femminile che genera vita e le colonie di organismi come i coralli che vanno protetti dal cambiamento climatico.
Reef – Kura Halos è l’unica opera collocata in mare, a un paio di metri di profondità, nelle acque che fronteggiano il Castello Maniace. Ed è anche l’unica scultura realizzata non fine a se stessa, ma pensata come base d’appoggio, sostegno, scheletro artificiale per accogliere le differenti specie marine che popolano quell’area del Mediterraneo.
Il titolo è una citazione alle coral reefs, le barriere coralline che proteggono le coste dalle onde anomale e che si estendono a livello sottomarino anche per migliaia di chilometri. Sono ecosistemi speciali, fonte di vita per migliaia di organismi, che creano in profondità volumi scultorei, strutture complesse, la cui vita è fortemente compromessa dal surriscaldamento globale e dall’aumento della temperatura degli oceani. Reef – Kura Halos è dunque un auspicio di nuova vita per questi incredibili ecosistemi, è una porzione contenuta di barriera che può crescere e sviluppare il suo volume, se viene scelta come casa e rifugio dagli abitanti del mare.
Il percorso tracciato dalle opere è metaforicamente anche un’ascesa dagli abissi alla superficie, dagli Inferi del mito di Orfeo ed Euridice alla terra. Nelle diverse sale del Castello Maniace si sviluppano così le opere della serie Kura Halos, dal greco kura-halos, “forma umana”, una delle possibili etimologie della parola corallo. Le opere di Diluca infatti hanno corpi ibridi, che ricordano le splendide conformazioni ramificate dei coralli, ma che guardano allo stesso tempo all’anatomia umana. Questa serie sfuma dal colore rosso vivido, al rosa, fino al bianco pallido e testimonia un graduale sbiancamento, un fenomeno fisico e scientifico che tocca proprio la vita dei coralli e che rappresenta lo stadio antecedente la loro morte. Il cambiamento climatico di origine antropica sta via via distruggendo questi ecosistemi, che sono destinati a estinguersi molto presto, se non ci si affretta a porre rimedio.
Le opere della serie Kura Halos dalle tonalità rosse sono racchiuse nella cosiddetta Santabarbara, l’antica polveriera del castello. È una sala raccolta, un locale semi-buio, che ha l’obiettivo di proteggere queste sculture particolarmente fragili. La loro superficie rossa infatti si sfalda al tatto, il pigmento se ne va rapidamente. Anche in questo caso non
manca il parallelismo tra natura ed essere umano: il rosso è quello del corallo, animale composto da migliaia di strutture, i polipi, che crescono e si sviluppano lentamente negli anni, ma ricorda anche il sistema venoso umano ed è il rosso del sangue, il rosso della vita.
Solo una delle sculture rosse della serie Kura Halos è isolata dalle altre ed è collocata in un luogo particolarmente simbolico: sull’unica finestra delle Cannoniere del castello che si affaccia al mare. È rappresentato il corpo di una donna che ha il ventre gonfio e contratto. Sta per partorire, sta per nascere una vita, e verrà data alla luce proprio in
mare. Il profilo del feto, riconoscibile, viene rappresentato dall’artista in bianco, differentemente dalle altre parti del corpo: il fenomeno dello sbiancamento del corallo è la manifestazione che l’animale non vive più in simbiosi con le alghe, che sono fonte di nutrimento dei coralli e origine del loro colore vivido. Se questa relazione tra corallo e alghe
non viene ripristinata in fretta, l’animale è destinato a morire di fame. La donna-corallo rappresentata dall’artista sta per partorire, ma allo stesso tempo ha avviato il processo che la condurrà alla morte. Queste due azioni non sono contraddittorie, ma appartengono al ciclo della vita che coinvolge anche l’essere umano.
L’associazione al fenomeno dello sbiancamento del corallo è sempre più evidente nelle sculture collocate nelle Cannoniere: dal rosso intenso delle opere esposte nella Santabarbara, si passa a tonalità più rosate, fino a giungere al bianco assoluto. Seppure si ispirino a un ciclo di vita che sta per terminare, che si sta per estinguere, queste
sculture della serie Kura Halos sono vitali, rappresentano una fase di trasformazione della materia, e non sono il ritratto della morte. I volumi dei corpi sono pieni e poi vuoti, nodosi e filiformi: la sintesi a cui giungono alcune di queste sculture è un’immagine molto più simile alle ramificazioni di alcune piante presenti in natura o all’immagine di alcuni sistemi neuronali, piuttosto che al corpo umano.
“E ormai non erano lontani dalla superficie, quando, nel timore che lei riscomparisse, e bramoso di rivederla, egli pieno d’amore si voltò. E subito essa riscivolò indietro, e tenendo le braccia cercò convulsamente di aggrapparsi a lui e di essere riafferrata, ma null’altro strinse, infelice, che l’aria sfuggente”. In questo passaggio delle Metamorfosi di Ovidio, il cantore Orfeo sta cercando di riportare la sposa Euridice in vita, in un percorso a ritroso che lo condurrà fuori dagli Inferi. Tuttavia è proprio un gesto d’amore quello che lo tradisce: si volta per vedere se l’amata si trova effettivamente con lui. Così la presa sul corpo della donna svanisce, si afferra solo “aria sfuggente” e lei torna istantaneamente nel mondo dei morti. L’artista colloca la scultura Orfeo all’esterno, sotto la luce del sole, vicino alla passerella che conduce il pubblico dallo spazio interno del castello all’area esterna delle Cannoniere. La scultura, che rappresenta un’evoluzione della serie di opere Radicarsi ed è l’unica anatomia maschile presente in mostra, rivela un’ambiguità delle forme: una parte del corpo è bianca e spoglia, l’altra colorata, con sfumature che vanno dal marrone, al color ruggine, fino al rosa tenue, e con foglie e fiori che crescono sulla superficie. L’analogia con il regno vegetale è quella con l’albero del mandorlo, pianta sacra, simbolo di rinascita, originaria dell’Asia occidentale, ma ampiamente diffusa anche in Sicilia. È riconosciuta per la sua fioritura particolarmente evocativa che va dal bianco al rosa chiaro, colori che trovano corrispondenze in questa scultura. Orfeo è vivo, il suo busto germoglia, fiorisce e risplende, ma una parte di lui è arida, secca, pallida come la morte, poiché non è riuscita a sopravvivere al distacco dall’amata.
E se il poeta Orfeo ha ancora fattezze umane, la ninfa Euridice, nell’interpretazione dell’artista, diventa una scultura smembrata, letteralmente “senza membra né arti”, un’opera diffusa sulla superficie esterna e calpestabile delle Cannoniere e mescolata al sale e alla sabbia. Viene realizzata con materiali e sostanze naturali che si confondono con la natura, imitando la consistenza della battigia e gli elementi eterogenei in essa presenti, come le conchiglie.
Euridice non muore ma si trasforma, il suo corpo diventa inconsistente e impalpabile come quello dei coralli quando non vengono più nutriti dalle alghe. Il corpo di Euridice si polverizza e sfalda, come quello dei coralli morti, e genera la sabbia. L’opera Euridice è detta anche Madrepora – Euridice poiché, nonostante il senso di disgregazione
della materia, l’opera restituisce il senso di robustezza e solidità tipica dell’omonimo corallo duro, la madrepora appunto, che si sviluppa attraverso scheletri calcarei. Per superare il concetto della morte della ninfa, bisogna pensare Euridice non come singolo, ma come organismo collettivo al cui interno differenti creature si compensano, vivono in simbiosi e in rapporto di mutua dipendenza, proprio come si comportano le colonie di coralli.
Dalle profondità marine, con l’opera Reef – Kura Halos, il percorso espositivo si articola seguendo un moto prima longitudinale e poi ascensionale. L’ultima opera, appartenente alla serie Radicarsi, è collocata sulla cima di una delle quattro imponenti torri circolari del Castello Maniace. Presenta, come nella maggior parte dei casi, le fattezze di un corpo femminile, ma si distingue dalle altre opere esposte al castello per l’utilizzo del colore verde. La donna, con il volto rivolto all’orizzonte, si mette simbolicamente in contatto visivo con il proseguimento di Rarica a Palermo. Il verde e il nero del corpo, che manifestano il groviglio caotico e convulso di foglie, rami e radici, creano un collegamento concettuale con l’Orto Botanico dell’Università di Palermo e con le migliaia di specie vegetali coltivate, molte di esse provenienti da aree tropicali e subtropicali. In questo caso la metamorfosi tra umano, nonumano, e viceversa, è ancora più immediata, diretta e contestualizzata.
Ad accogliere il pubblico all’ingresso dell’Orto Botanico, racchiusa all’interno dell’architettura storica del Gymnasium, tempio della conoscenza e del sapere, vi è l’opera Ulivo, omaggio alla natura che si rigenera e riferimento specifico all’ulivo secolare che è stato colpito da un fulmine, ma che ancora resiste al tempo e germoglia. La scultura monumentale e scenografica apre il percorso espositivo e genera un senso di straniamento nel pubblico, perché esprime il disfacimento della materia che ha cambiato colore, è stata bruciata e carbonizzata in seguito all’evento naturale. Il corpo nero della grande donna-albero, che sembra si stia sgretolando al centro della sala, fa da contrappeso alle certezze della ragione e alla necessità di raccolta e ordinamento dello scibile umano tipiche dell’Illuminismo, periodo in cui l’Orto Botanico venne costruito e poi inaugurato, nel 1795. La parte inferiore dell’opera Ulivo sfuma nel colore verde di germogli che crescono, a testimonianza che la distruzione causata dal fulmine non è assoluta, ma genera altro humus, altra vita. E infatti la seconda opera che si incontra in mostra, collocata all’esterno dell’architettura del Gymnasium e appartenente alla serie Radicarsi, è un’esplosione verde di gemme e foglie. È la storia di Ulivo, di una pianta secolare che resiste al tempo e continua a sorprendere.
All’interno del Giardino d’inverno o Serra Carolina, la più antica tra le serre dell’Orto, realizzata intorno alla metà del XIX secolo, si trova un’altra opera monumentale, Micelio, che si sviluppa in superficie e verso l’alto, anche se, come recita il titolo, emula una creatura del sottosuolo: il micelio, appunto. Questo organismo, che è l’apparato vegetativo dei funghi, nonché il fungo stesso, è caratterizzato da un intreccio di filamenti di cellule allungate, le ife, che possono estendersi nel sottosuolo anche per centinaia di ettari e sopravvivere per migliaia di anni. Quello che si vede in superficie, spesso fonte di cibo per l’essere umano e per altri animali, non è che una manifestazione limitata e limitante del concetto di fungo. La scultura Micelio è un’opera che viene svelata, è la natura sotterranea portata in superficie, che assume ancora una volta l’aspetto di una donna in gravidanza. Il colore scuro, tra il marrone e il nero, ricorda l’opera Ulivo, anche se in questo caso non vi è riferimento alla carbonizzazione del legno, ma alla terra, all’humus di cui è composta e alla trama incontrollata di filamenti e radici. “Nell’immensa e silenziosa storia del sottosuolo, la notte è una percezione senza organi, né occhi, né orecchie, una percezione che si fa col corpo intero”.
Questa frase evocativa del filosofo Emanuele Coccia è ciò che l’artista intende esprimere con Micelio: dare la possibilità agli esseri umani di mettersi in ascolto e percepire questi organismi complessi, iniziando a interagire con loro. L’essere umano non è sempre consapevole della loro grandiosità: così come il micelio nel sottosuolo, anche le colonie di coralli sottacqua possono estendersi per migliaia di chilometri ed essere viste anche dallo spazio.
Dall’architettura trasparente, chiusa e protetta della Serra Carolina, si procede verso un luogo all’aperto, una grande vasca circolare, divisa in settori e collocata sul Viale Centrale dell’Orto Botanico. La struttura dell’Aquarium, che risale al periodo di fondazione dell’Orto, conserva una preziosa collezione di ninfee. A contatto con l’acqua della vasca viene posizionata Mangrovia, un’opera eterea, elegante, dalle sembianze di donna, una venere che si rivela e si celebra nella sua bellezza senza tempo. Si tratta di una scultura ibrida che unisce gli elementi tipici della serie Kura Halos con quelli di Radicarsi, per dar vita a un’opera circolare, che parla di terra e acqua, di radici e coralli, e di un nuovo ecosistema che si va generando. Nella scultura non si notano distinzioni tra arti superiori e inferiori della donna-mangrovia, ma sono un collegamento e un’intersezione unica. Anche la pianta-mangrovia è un ibrido: ha bisogno di un terreno a cui aggrapparsi e crescere, ma allo stesso tempo vive a contatto con l’acqua, lungo le coste marittime o nelle lagune salmastre. Ha sia radici sotterranee che aeree, che la contraddistinguono dagli altri vegetali. Le foreste di mangrovie sono fondamentali per la Terra perché riescono a contrastare il cambiamento climatico, grazie all’assorbimento di grandi quantità di CO2. Le loro radici inoltre compattano il suolo, ostacolando il problema dell’erosione delle aree costiere. Così, anche la scultura dell’artista è un ecosistema da preservare: si notano rami, radici, coralli rossi alla base, che crescono sulle radici subacquee, e farfalle argentee, esseri effimeri di cui è composto il corpo della donna, che normalmente si nutrono di germogli o di nettare delle piante. La sopravvivenza di ciascuno di questi esseri viventi dipende dalle altre, sono creature che vivono in simbiosi.
Nell’incredibile museo all’aperto dell’Orto Botanico di Palermo esiste poi una creatura bi-centenaria e monumentale che difficilmente passa inosservata: il Ficus magnolioide (o Moreton Bay Fig) s’incontra nella parte finale del Viale Centrale e anch’esso, come la mangrovia, è caratterizzato da delle robuste radici aeree, che in alcuni casi
si trasformano in tronchi di sostegno. Nei pressi di questo essere, affascinante e imponente, l’artista decide di collocare un’ultima scultura: Autunno, della serie Radicarsi. Anche in questo caso viene utilizzato un nome parlante per inneggiare al cambiamento della natura e dei suoi colori, nel passaggio delle stagioni. L’opera, anche in questo caso, rappresenta un corpo femminile, anche se difficilmente riconoscibile perché ritratto nel momento di trasformazione e cambiamento. Le foglie che ricoprono la scultura sono un’esplosione di colori che vanno dal verde, all’arancio al giallo, a cui si aggiungeranno nuove tonalità con lo scorrere del tempo e il contatto con l’ossigeno e gli agenti atmosferici. Anche la scultura, con i materiali di cui è composta, è un essere splendidamente mutevole, che cambia pelle di continuo. La pulsione vitale che esprime l’opera trova una corrispondenza nei versi di Canto d’autunno, della poetessa americana Mary Oliver (Maple Heights, 1935 – Hobe Sound, 2019): “Questo / cerco di ricordare quando la misura del tempo / abrade e fa male, per esempio quando l’autunno / esplode finalmente, chiassoso e anelante come noi / a restare – come tutto vive, muovendosi / da una visione luminosa all’altra, per sempre / in questi pascoli momentanei”.
E sono proprio questi versi della poetessa americana che creano un ponte di collegamento, una chiave interpretativa per Post Fata Resurgo, installazione immersiva al Castello Maniace di Siracusa e ultima opera di Rarica a essere presentata. Post Fata Resurgo, “dopo la morte, risorgo” in latino, esprime la necessità di qualsiasi forma di vita sulla Terra ad andare avanti, a rinascere e rigenerarsi, non importa che sia appartenente al regno animale o vegetale.
Nella sala ipostila del castello, attraverso le vetrofanie applicate su ciascuna delle finestre, viene inscenato un incendio, si manifesta una “visione luminosa”. Le immagini scelte, che brillano di luce naturale, sono frame tratti dal video dell’omonima performance Post Fata Resurgo, che consiste nell’atto di bruciare delle sculture in filato metallico che hanno le sembianze di corpi umani. È un atto catartico, di rinnovamento, che porta la sala ipostila a trasformarsi in cattedrale laica, dove la deità è rappresentata dalla natura che brucia e si trasforma. Post Fata Resurgo è la citazione di un evento legato alla storia del castello, ossia l’incendio che nel 1704 divampò dopo lo scoppio della polveriera e che distrusse parte della sua architettura, ma è anche lo straordinario fenomeno naturale dell’eruzione di un vulcano come l’Etna, a cui i Siciliani sono ciclicamente abituati ad assistere. L’installazione immersiva riporta l’attenzione anche su Ulivo dell’Orto Botanico, che parla di un albero carbonizzato, colpito da un fulmine, alla cui base crescono però dei germogli.
Il fuoco caratterizza dunque la fine (o l’inizio) del percorso espositivo di Rarica, attraverso una narrazione che si è originata dall’elemento opposto, l’acqua del mare, ma è anche l’elemento che determina la pratica artistica di Diluca come scultore. Il fuoco infatti fonde il metallo, di cui sono costituite la maggior parte delle sue opere, materiale che diventa duttile e può essere lavorato e piegato, per conferirgli la forma prescelta. Nonostante affrontino tematiche ambientali ed ecologiche, le opere dell’artista non vengono quasi mai realizzate con sostanze e oggetti naturali, ma partono dall’artificio, da materiali come il metallo, appunto, che vengono modificati, colorati, sottoposti a processi fisici e chimici per emulare la natura. L’artista giunge alle forme e ai colori del corallo, della madrepora, del mandorlo, delle mangrovie e degli ulivi, passando dunque per l’artificio. Ma questo processo di mimesis e di sperimentazione continua è l’unica possibilità che ha l’artista, così come ogni essere umano, di esprimersi, di imparare a conoscere le altre specie di vita sulla Terra, di apprendere da loro come generare speciali alleanze e simbiosi. L’antropologo statunitense Eduardo Kohn, in un passaggio fondamentale del saggio Come pensano le foreste scrive: “Le foreste pensano. Voglio prendere sul serio quest’affermazione e chiedere: quali sono le sue implicazioni per comprendere cosa significa essere umani in un mondo che si estende al di là di noi?” Le sculture di Diluca per il progetto Rarica riflettono su questa domanda e ci allenano a pensare oltre agli schemi, ai modelli e alle associazioni tipicamente umane, per sentirci parte di un Pianeta condiviso e abituarci a percepire e comprendere la nostra condizione di immanenza e il nostro “essere nel mondo”, insieme e accanto alle altre forme di vita.
EN
“Immersion is the eternal form and the condition of possibility of the world.”
(Emanuele Coccia, La vita delle piante)
All is in all. In nature, there is variety, transmission, adaptation, and interdependence. No plant or animal species arise, grow, and die in an autonomous and isolated form from others; there is always an exchange, a conditioning among multiple forms of life. A channel of communication, a symbiosis, visible or invisible,is generated between two or more living beings. Thus, one exists simultaneously as oneself and as another being. This existential precondition, not exclusive to human beings but shared among all organisms, is a starting point and a reflection for Rarica, a new, site-specific project created by the artist Francesco Diluca for Sicily, particularly for two cities apparently distant and at opposite ends: Syracuse and Palermo.
The exhibition itinerary is articulated and complex, branching out among sculptures of different shapes, consistencies, and materials, sculptural elements that blend into nature, and immersive installations that evoke transformative processes. The various works created, many of if which are monumental, are exhibited in two particularly evocative locations that are rich in history and fascination: Castello Maniace in Syracuse, a sublime example of Swabian architecture commissioned by Emperor Frederick II, which occupies the extreme tip of the island of Ortigia, and the Botanical Garden of the University of Palermo, a scientific garden founded during the Enlightenment to provide academics and students of Natural History and Botany with the opportunity to deepen their knowledge of various plant species.
The first artwork of this long itinerary that connects Syracuse to Palermo is “Reef – Kura Halos,” and it is located in an unusual place: it is placed in the sea, in the waters in front of Castello Maniace. And it is precisely from the sea and water, also understood as a life-generating element that begins Rarica, an artistic project that revolves around the hybridization of natural forms, the idea of collective individuality, and regenerative possibilities. The artist’s works, in the two locations of Syracuse and Palermo, propose an alternative vision to the concept of death, drawing inspiration from plant and animal species that could extend their lives indefinitely if placed in suitable natural contexts or if they manage to develop particular forms of adaptation.
The narrative upon which the two exhibition itineraries are based is the famous story of Orpheus and Eurydice, the Greek myth recounted in Ovid’s Metamorphoses1 , in which the poet Orpheus descends into the dark realm of the Underworld to try to bring his wife Eurydice back to life. In the Greek myth, however, Orpheus fails in his quest because he violates the condition imposed by the gods not to look back at his beloved along the journey back to the earth. The movement and tension from low to high, from inside to outside, from darkness to light that reconnects to the Greek myth are clearly perceived, especially in the artist’s exhibition at Castello Maniace: for example, there’s a transition from the underwater dimension of the artwork “Reef – Kura Halos” or from the dimly lit condition of some works placed in the interior spaces of the castle to the sculptures of the “Radicarsi” series, set up on one of the circular towers, illuminated by the sunlight.
While in Ovid’s myth Eurydice is described fleetingly as an inconsistent shadow and the prevalent point of view is that of Orpheus, desperate for failing to retrieve his wife from the Underworld, in Rarica the artist primarily represents Eurydice, the woman, and does so repeatedly, insistently: underwater, on the surface, in the smaller sculptures of the Kura Halos series at Castello Maniace, up to the monumental ones in the iconic locations of the Botanical Garden of Palermo, such as “Ulivo” in the Gymnasium and “Mangrovia” in the Aquarium. In the artist’s work, Eurydice is no longer a shadow destined to remain in darkness, but a woman’s anatomy in transformation and extremely animate. In some sculptures of the artist, the visual reference to the woman is immediate, while in others, human anatomy is reduced to the bare minimum, showing elongated forms, interweaving, and filaments, reminiscent on one hand of the venous or nervous system of the human body, and on the other of some structures in the plant or animal world like coral skeletons, the aerial bodies of trees, or the networks of mycelium.
The women depicted by the artist are often pregnant and symbolize the body that generates life and carries a new life within it. They are beautiful with pronounced characteristics, like the iconic Paleolithic Venus of Willendorf, they go beyond the concept of procreation solely referring to the human species, and extend to analogies, comparisons, and correspondences with the plant and animal world in a more extensive and flexible manner. For the artist, every form of life is nothing but an aspect, a phase, a specific temporal moment that precedes or follows death: since the realm of the living consists of complex ecosystems that adhere to certain balances, the death of an organism often coincides with the birth of another.
Therefore, Rarica is a unique exhibition journey that branches out across two venues, and between the Castello Maniace in Ortigia, Syracuse, and the Botanical Garden of Palermo, there are continuous references and connections, as if the works placed in one and the other place were looking at each other, communicating, tracing invisible networks of information transmission. There are series of works that can be found in both venues, such as Radicarsi, and overarching interpretative keys that recur, such as the fascination with the female body that generates life and the colonies of organisms like corals that need to be protected from climate change.
Reef – Kura Halos is the only artwork placed in the sea, it is a few meters deep, in the waters facing Castello Maniace. It is also the only sculpture created not for its own sake, but designed as a foundation, support, an artificial skeleton to host the different marine species that inhabit that area of the Mediterranean 2 . The title is a reference to coral reefs that protect the coasts from anomalous waves and extend underwater for thousands of kilometers. They are special ecosystems, source of life for thousands of organisms that create sculptural volumes and complex structures in the depths and whose existence is strongly compromised by global warming and the increase in ocean temperatures. Reef – Kura Halos is therefore a hope for new life for these incredible ecosystems, it is a contained portion of a barrier that can grow and develop its volume if chosen as a home and refuge by the inhabitants of the sea.
The path traced by the artworks is metaphorically also an ascent from the depths to the surface, from the Underworld of the myth of Orpheus and Eurydice to the earth. In the different rooms of Castello Maniace, the works of the Kura Halos series develop, named after the Greek term kura-halos, meaning “human form” which is one of the possible etymologies of the word coral. Diluca’s works indeed have hybrid bodies that are reminiscent not only of the splendid branching formations of corals but also of human anatomy. This series fades from vivid red, through pink, to pale white, and testifies to a gradual bleaching which is a physical and scientific phenomenon that affects the lives of corals and represents the stage preceding their death. Anthropogenic climate change is gradually destroying these ecosystems, which are destined to become extinct very soon if remedial action is not taken promptly.
The artworks of the Kura Halos series with red hues are placed in the so-called Santabarbara, the ancient powder magazine of the castle. It is an intimate room, a semi-dark space designed to protect these particularly fragile sculptures. In fact, their red surface flakes off when touched, the pigment quickly fades away. Once again, there is a parallel between nature and the human being: the red color is that of coral, an animal composed of thousands of structures, the polyps, which grow and develop slowly over the years, but it also resembles the human venous system and is the red of blood, the red of life.
Only one of the red sculptures from the Kura Halos series is isolated from the others and placed in a particularly symbolic location: in the only window of the castle’s gunports overlooking the sea. It depicts the body of a woman with a swollen and contracted belly. She is about to give birth, about to bring forth a life that will be born into the sea. The profile of the fetus, recognizable, is represented by the artist in white, unlike the other parts of the body: the phenomenon of coral bleaching is the manifestation that the animal no longer lives in symbiosis with algae, which are the source of nourishment for corals and the origin of their vivid color. If this relationship between coral and algae is not restored quickly, the animal is destined to starve to death. The coral-woman depicted by the artist is about to give birth, but at the same time has initiated the process that will lead to her death. These two actions are not contradictory but belong to the cycle of life that also involves the human being.
The association with the phenomenon of coral bleaching becomes increasingly evident in the sculptures placed in the gunports: from the intense red of the works exhibited in the powder magazine, there is a transition to more pinkish tones, until reaching pure white. Although they are inspired by a life cycle that is ending, that is about to extinguish, these sculptures of the Kura Halos series are energetic; they represent a phase of transformation and are not a portrait of death. The volumes of the bodies are full and then empty, knotty and filamentous: the synthesis achieved in some of these sculptures is an image much more similar to the branching of some plants found in nature or the image of some neural systems, rather than the human body.
“Afraid she was no longer there, and eager to see her, the lover turned his eyes. In an instant she dropped back, and he, unhappy man, stretching out his arms to hold her and be held, clutched at nothing but the receding air.” In this passage from Ovid’s Metamorphoses, the poet Orpheus is trying to bring his wife Eurydice back to life; they are on the journey backward that will lead him out of the Underworld. However, it is precisely an act of love that betrays him: he turns to see if his beloved is actually with him. Thus, his grasp on the woman’s body fades, he only grabs “fleeting air,” and she instantly returns to the world of the dead. The artist places the sculpture Orpheus outside, under the sunlight, near the walkway that leads the audience from the indoor space of the castle to the outdoor area of Cannonries. The sculpture, which represents an evolution of the series of works “Radicarsi” and is the only male anatomy present in the exhibition, reveals an ambiguity of forms: one part of the body is white and bare, the other colored, with shades ranging from brown through rust to soft pink, and with leaves and flowers growing on the surface. The analogy with the plant kingdom is that of the almond tree, a sacred plant, a symbol of rebirth, originating from Western Asia but widely spread in Sicily as well. It is recognized for its particularly evocative flowering that ranges from white to light pink, colors that find correspondences in this sculpture. Orpheus is alive, his bust sprouts, blooms, and shines, but a part of him is arid, dry, pale as death, as he did not manage to survive the detachment from his beloved.
While the poet Orpheus still has human features, the nymph Eurydice, in the artist’s interpretation, becomes a dismembered sculpture, literally “without members or limbs,” a work spread on the external and walkable surface of the Cannonries and mixed with salt and sand. It is made of natural materials and substances that blend with nature, imitating the consistency of the shore and the heterogeneous elements present in it, such as shells. Eurydice does not die but transforms; her body becomes inconsistent and impalpable like that of corals when they are no longer nourished by algae. Eurydice’s body crumbles and disintegrates, like that of dead corals, and generates sand. The work Eurydice is also called Madrepora – Eurydice because, despite the sense of material disintegration, the work gives back the sense of robustness and solidity typical the hard type of coral of the same name, the madrepora, which develops through calcareous skeletons. To overcome the concept of the nymph’s death, you must think of Eurydice not as an individual but as a collective organism in which different creatures compensate each other, live in symbiosis, and in a relationship of mutual dependence, just as coral colonies behave.
From the marine depths, with the work Reef – Kura Halos, the exhibition itinerary unfolds following a motion first longitudinal and then ascending. The last work, belonging to the Radicarsi series, is placed on the top of one of the four impressive circular towers of Castello Maniace. As in most cases, it depicts the features of a female body, but it distinguishes itself from the other works exhibited at the castle for the use of the color green. The woman, with her face turned towards the horizon, symbolically connects visually with the continuation of Rarica in Palermo. The green and black of the body, which manifest the chaotic and convulsive tangle of leaves, branches, and roots, create a conceptual connection with the Botanical Garden of the University of Palermo and with the thousands of plant species cultivated there, many of which come from tropical and subtropical areas. In this case, the metamorphosis between human, non-human, and vice versa, is even more immediate, direct, and contextualized.
The artwork that welcomes the public at the entrance of the Botanical Garden, enclosed within the historical architecture of the Gymnasium, a temple of knowledge and wisdom, is “Ulivo” (Olive Tree), an homage to nature’s regeneration and a specific reference to the ancient olive tree struck by lightning, yet still standing resilient and sprouting. The monumental and dramatic sculpture opens the exhibition path and generates a sense of estrangement in the audience because it expresses the decay of matter: its color is changing, it’s burnt, and charred following the natural event. The blackened body of the large tree-woman, seemingly crumbling at the center of the room,acts as a counterweight to the certainties of reason and the need for collection and ordering human knowledge typical of the Enlightenment, the period in which the Botanical Garden was built and inaugurated, in 1795. The lower part of the “Ulivo” artwork fades into the green color of growing sprouts, attesting that the destruction caused by the lightning is not absolute but it generates more humus, more life. Indeed, the second artwork encountered in the exhibition, placed outside the architecture of the Gymnasium and belonging to the Radicarsi series, is a green explosion of buds and leaves. It is the story of the Olive Tree, an ancient plant resisting time and continuing to amaze.
Inside the Winter Garden or Serra Carolina, the oldest among the greenhouses of the Botanical Garden, built around the mid-nineteenth century, there is another monumental artwork, “Micelio” (Mycelium), which extends on the surface and upwards, although, as the title suggests, it emulates a creature from underground: the mycelium itself. This organism, which is the vegetative apparatus of fungi, as well as the fungus itself, is characterized by an interweaving of filaments of elongated cells, called hyphae, which can extend underground for hundreds of hectares and survive for thousands of years. What is seen on the surface, often a source of food for humans and other animals, is just a limited and limiting manifestation of the concept of fungus. The sculpture “Micelio” is a work that is unveiled, it is the underground nature brought to the surface, which once again takes on the appearance of a pregnant woman. The dark color, between brown and black, recalls the artwork “Ulivo,” although in this case, there is no reference to the charring of wood, but rather to the earth, to the humus of which it is composed, and to the uncontrolled network of filaments and roots. “In the immense and silent history of the underground, the night is a perception without organs, without eyes, without ears, a perception that is done with the whole body.” This evocative phrase by the philosopher Emanuele Coccia is what the artist intends to express with “Micelio”: to give humans the opportunity to listen to and perceive these complex organisms, and begin to interact with them. Humans are not always aware of their grandeur: just as mycelium underground, coral colonies underwater can extend for thousands of kilometers and be seen even from space.
From the transparent, enclosed, and protected architecture of the Serra Carolina, you can proceed to an outdoor location, a large circular basin, divided into sectors and located on the Central Avenue of the Botanical Garden. The structure of the Aquarium, which dates back to the founding period of the Garden, houses a precious collection of water lilies. “Mangrovia” is positioned in contact with the water of the basin: an ethereal, elegant artwork, in the form of a woman, a Venus that reveals itself and celebrates its timeless beauty. It is a hybrid sculpture that combines the typical elements of the Kura Halos series with those of Radicarsi, to create a circular work that speaks of earth and water, of roots and corals, and of a new ecosystem that is being generated. There are no distinctions between the upper and lower limbs of the woman-mangrove in the sculpture, it is rather a unique connection and intersection. The mangrove plant itself is also a hybrid: it needs soil to cling to and grow, but at the same time it lives in contact with water, along coastal areas or in brackish lagoons. It has both underground and aerial roots, which distinguish it from other plants. Mangrove forests are essential for the Earth because they can counteract climate change by absorbing large amounts of CO2. Their roots also compress the soil, hindering the problem of coastal erosion. Thus, the artist’s sculpture is also an ecosystem to be preserved: branches, roots, red corals at the base, growing on underwater roots, and silvery butterflies, ephemeral beings that make up the woman’s body, which normally feed on plant shoots or nectar. The survival of each of these living beings depends on the others; they are creatures that live in symbiosis.
In the incredible open-air museum of the Botanical Garden of Palermo, there is a monumental, bi-centennial creature that hardly goes unnoticed: the Moreton Bay Fig tree can be found at the end of the Central Avenue, and like the mangrove, it is characterized by robust aerial roots, which in some cases transform into support trunks. The artist decided to place a final sculpture: “Autunno” (Autumn), from the Radicarsi series near this fascinating and imposing being. A descriptive name to celebrate the change of nature and its colors, in the transition of seasons is used in this case as well. The artwork represents a female body again, but it is hardly recognizable because it is portrayed in a moment of transformation and change. The leaves covering the sculpture are an explosion of colors ranging from green through orange to yellow, to which new shades will be added as time passes and due to contact with oxygen and atmospheric agents. The sculpture, due to the materials of which it is composed, is also a beautifully variable being, constantly changing its skin. The vital impulse expressed by the artwork finds a correspondence in the verses of Fall Song, by the American poet Mary Oliver (Maple Heights, 1935 – Hobe Sound, 2019): “This / I try to remember when time’s measure / painfully chafes, for instance when autumn / flares out at the last, boisterous and like us longing / to stay – how everything lives, shifting / from one bright vision to another, forever / in these momentary pastures.”
And it is precisely these verses by the American poet that create a connecting bridge, an interpretative key for “Post Fata Resurgo,” an immersive installation at Castello Maniace in Siracusa and the final work of Rarica. “Post Fata Resurgo,” which means “after death, I rise again” in Latin, expresses the necessity of any form of life on Earth to move forward, to be reborn and regenerate, regardless of whether it belongs to the animal or plant kingdom. In the hypostyle hall of the castle, through the glass stickers applied to each of the windows, a fire is staged and a “luminous vision” appears. The selected images, shining with natural light, are frames taken from the video of the performance of the same name, “Post Fata Resurgo,” which consists of burning sculptures made of metal wire that resemble human bodies. It is a cathartic act of renewal, transforming the hypostyle hall into a secular cathedral, where nature is represented as it burns and transforms. “Post Fata Resurgo” refers to an event linked to the history of the castle, namely the fire that broke out in 1704 after the explosion of the powder magazine and destroyed part of its architecture. It also alludes to the extraordinary natural phenomenon of a volcano eruption like Mount Etna, which Sicilians are accustomed to witnessing cyclically. The immersive installation also brings attention to “Ulivo” from the Botanical Garden, which speaks of a charred tree struck by lightning, but with new shoots growing at its base.
Fire thus characterizes the end (or the beginning) of the exhibition path of Rarica through a narrative that originates from the opposite element, the seawater, but it is also the element that determines Diluca’s artistic practice as a sculptor. Fire melts metal, the material of which most of his works are made, making it ductile, workable and bendable so that the sculptor can give it the desired shape. Despite addressing environmental and ecological themes, the artist’s works are almost never made with natural substances and objects, but start from artifice, from materials like metal, which are then modified, colored, and subjected to physical and chemical processes to emulate nature. Thus, the artist arrives at the forms and colors of coral, madrepora, almond trees, mangroves, and olive trees, by passing through artifice. But this process of mimesis and continuous experimentation is the only possibility that the artist, like every human being, has to express themselves, to learn about other living species on Earth, to learn from them how to generate special alliances and symbioses. The American anthropologist Eduardo Kohn writes in a fundamental passage of his essay How Forests Think: “Forests think. I want to take this claim seriously and ask: what are its implications for understanding what it means to be human in a world that extends beyond us?”5 Diluca’s sculptures for the Rarica project reflect on this question and train us to think beyond human schemas, models, and associations, to feel to be part of a shared planet and to get used to perceiving and understanding our condition of immanence and our “being in the world,” together and alongside other forms of life.