TEMPO 2018
IT
Uno strano groviglio, un intrico sradicato e germinante che in sè racchiude una memoria oppure una promessa geologica.
Della storia, questo viluppo, non sa nulla e degli accadimenti partecipa in maniera elementare, sottoposto agli scopi dell’artefice non è che corpo sperimentale, processato, attorno a cui aleggia un puzzo caprino di sacrificio.
Quando il reticolo si complica, ecco i vulcani farsi silenziosi, ripenso alle nubi che aleggiano sul Monte Amiata ed estraggo questo “nevo vascolare” da una profondità minerale.
Ricordo che è dal kinabro che si ottiene per improvviso riscaldamento il mercurio per via di esorbitanti cessioni.
Si dice poi (e sono dicerie di superficie che con il profondo spesso non legano essendo soggette a leggi altre) che nell’ipogeo della Cappella San Severo, le due macchine anatomiche, trascolorarono dalla vita all’eternità della sperimentazione
per via di iniezione di hidragirum fino a incantamento del flusso ematico.
A voler intraprendere questo cammino si incontrano terminologie greche, teorie egizie, inclinazioni alchemiche e gli albori della chimica.
Mentre in superficie si moltiplicano le voci e si perpetuano simulacri, in una sorta di estasi comparativa e relazionale, noi attenderemo che si sviluppi un incidente circolatorio e questo, prima che la crescente entropia annulli ogni evidenza e separatezza.
Uno scontro tra feticci, una improvvisa frizione di una qualsiasi materia e della relativa congerie di paramenti, provoca una scintilla, oppure un bagliore, in cui far risplendere e consumare una apparenza.
Un battente ad esempio, che non stilli sangue, emette una luce che poi si infiamma. Del fuoco noi sappiamo che non accetta distinzioni: conosciamo il suo assolutismo e il suo divampare per consumare quell’ignito che gli si oppone.
Queste non sono scintille luriane, non risaliranno ad una presunta fonte, ma si faranno più acuminate nella estenuazione della forma.
Nel tempo di questo bagliore potremo considerare con Heidegger che questo splendere e questo apparire è un manifestarsi che consente alla essenza l’opportunità del fenomeno facendo tremare quel platonismo di lungo corso fin
dentro al suo abbraccio con il cristianesimo.
Il sub-concoidale cinabro è li, avvezzo alle profondità, nella sua legatura e si fissa non nell’occhio, ma nell’archetipo lacrimale dello stesso organo deputato alla visione che in tanto vermiglio si commuove come di fronte ad una interiorità dislocata.
Sarà forse per la profondità del suo vizio che non muta nella luce, ma vira solo a causa di una errata contaminazione, che l’uomo da oriente a occidente lo ha voluto per conferire parvenza di vita agli incarnati delle sue rappresentazioni.
Le profondità d’altronde, i fuochi, gli attriti, lo zolfo se non il mercurio, sono questioni che prendono la mano ed estendono un dominio difficilmente circoscrivibile.
L’intrico anch’esso, è sempre li, estirpato dalla propria carne e presenta a volte infiorescenze ostentando comunque una indecisione strutturale che fa della sua parata di racemi l’esposizione di una somiglianza, l’istituzione di un compromesso vegetativo che di nuovo si stanzia in un terreno più aristotelico e meno trascendentale.
In questa immanenza l’artefice opera e trascina una materia che supporta e resiste ad ogni qualità ulteriore ottenuta per traslazione, includendo una gualca snervata in cui la vita si perde.
Un’ultima immagine però è quella di una mandragora, scalzata a forza, in una qualsiasi primavera, con un guaito, che scalcia cercando la terra nell’aria, ramificando senza discendenza, sgomitando senza evoluzione.
E comunque veleno, dal sapore stittico: è sempre la vita sì, ma quella che muore di materia eternata, buona per una forma come per un’atro scopo, in cerca di un accordo, exattata, eventuale e senza fine, altrove.
Infine, materia. Materia incusa, sottoposta e poi trionfante, significata per una sproporzione dell’immaginario, per il rinnovarsi del bisogno, scambiata non per sé stessa ma per altro.
EN
A strange tangle, an uprooted and germinating knot that encompasses either a memory or a geological promise. This tangle knows nothing of history and participates in events in a fundamental way, subject to the craftsman’s intentions, it is nothing but an experimental body, processed, around which hovers a goaty smell of sacrifice. When the network complicates, volcanoes become silent, I think of the clouds that hover over Mount Amiata and extract this ‘vascular mist’ from a mineral depth.
I remember that mercury is obtained from cinnabar through sudden heating due to exorbitant transfers. It is then said (and these are surface rumors that often do not correlate with the deep as they are subject to other laws) that in the hypogeum of the Chapel of San Severo, the two anatomical machines, transitioned from life to the eternity of experimentation through the injection of mercury until the enchantment of the blood flow. To undertake this journey, one encounters Greek terminologies, Egyptian theories, alchemical inclinations, and the dawn of chemistry.
While on the surface voices multiply and simulacra are perpetuated in a sort of comparative and relational ecstasy, we will wait for a circulatory incident to develop, before the increasing entropy cancels all evidence and separateness. A clash between fetishes, a sudden friction of any matter and the related heap of vestments, causes a spark, or a glow, in which to make an appearance shine and consume. A door knocker, for example, that does not drip blood emits a light that then ignites. Of fire we know that it accepts no distinctions: we know its absolutism and its flare to consume that which opposes it.
These are not Lurian sparks, they will not trace back to a presumed source, but will become sharper in the exhaustion of form. In the time of this glow, we might consider with Heidegger that this shining and appearing is a manifestation that allows the essence the opportunity of the phenomenon, shaking that long-standing Platonism to its core, right into its embrace with Christianity.
The sub-conchoidal cinnabar is there, accustomed to the depths, in its binding and sets not in the eye, but in the tear archetype of the same organ responsible for vision that in so much vermilion is moved as if facing a displaced interiority. Perhaps it is due to the depth of its vice that it does not change in the light, but only turns due to a mistaken contamination, that man from east to west has wanted it to confer a semblance of life to the flesh of his representations.
The depths, after all, the fires, the frictions, the sulfur if not the mercury, are issues that take over and extend a domain difficult to circumscribe.The tangle too, is always there, uprooted from its own flesh and sometimes presents inflorescences while still displaying a structural indecision that makes its parade of racemes the exhibition of a resemblance, the establishment of a vegetative compromise that once again settles in a more Aristotelian and less transcendental ground.
In this immanence, the craftsman operates and drags a matter that supports and resists any further quality obtained through translation, including a nerveless mess in which life is lost.A final image, however, is that of a mandrake, forcibly uprooted in any spring, with a yelp, kicking as it seeks the earth in the air, branching without descent, elbowing without evolution.
And still poison, of an astringent taste: it is always life yes, but one that dies of eternalized matter, good for one form as for another purpose, in search of an agreement, exacted, eventual and endless, elsewhere. Lastly, matter. Matter indicted, subjected and then triumphant, signified for a disproportion of the imaginary, for the renewal of need, exchanged not for itself but for something else.